La vita

Carlos Ruiz Zafón è uno degli scrittori più conosciuti nel panorama della letteratura internazionale contemporanea e l’autore spagnolo più letto in tutto il mondo dopo Miguel Cervantes (autore di Don Chisciotte). Maestro del thriller gotico, i suoi libri intrisi di magia tengono da anni milioni di lettori con il fiato sospeso, intrattenendo sia adulti che ragazzi, grazie alla sua versatilità tra generi.

Carlos Ruiz Zafón, noto soprattutto per il bestseller L’ombra del vento, nasce il 25 settembre 1964, a Barcellona. La sua carriera nella scrittura inizia nel 1993, quando pubblicò una serie di libri per ragazzi, che gli valsero il premio Edebé (lettura per ragazzi), che lo spinse a continuare nel campo letterario. Durante la sua vita collaborò regolarmente con quotidiani spagnoli, come El País e La Vanguardia.

Si è sposato giovanissimo, e il suo matrimonio si conclude all’inizio degli anni ’90. Separatosi dalla moglie, decise di trasferirsi negli Stati Uniti, a Los Angeles, dove risedette dal 1994 fino alla sua morte. Qui iniziò a lavorare per Hollywood, scrivendo diverse sceneggiature per il cinema: questo lo portò a migliorare le sue capacità di scrittura, in particolare nella gestione di trame complesse con numerosi personaggi.

Il grande successo

Nel 2005 fa il suo esordio nella narrativa per adulti, con il suo quinto romanzo: L’ombra del vento, la sua uscita in Spagna inizialmente non ebbe un grande successo, ma ha lentamente conquistato la vetta delle classifiche letterarie del resto dell’Europa, diventando un fenomeno della letteratura, vendendo 18 milioni di copie nel mondo. Il libro è stato tradotto il più di 36 lingue, ottenendo numerosi premi a livello internazionale. L’ombra del vento è incluso nell’elenco dei cento migliori libri spagnoli.

“Ogni libro, ogni volume che vedi qui, ha un’anima. L’anima della persona che l’ha scritto e di quelli che l’hanno letto e vissuto e sognato con esso. Ogni volta che un libro cambia mano, ogni volta che qualcuno scorre con gli occhi le sue pagine, il suo spirito cresce e si rafforza” – L’ombra del vento

L’ombra del vento dà inizio alla tetralogia capolavoro di Zafon: Il Cimitero dei libri dimenticati, che si conclude nel 2016, con la pubblicazione del suo ultimo romanzo. Nell’arco di quattro libri, tutti ambientati a Barcellona in epoche diverse, Zafón dipinge quattro storie autonome sulla libreria della famiglia Sempere, con uno stile oscuro e incalzante, ai confini del magico.

L’importanza di Barcellona

Barcellona è una città stregata, ti entra sotto la pelle e ti ruba l’anima prima che tu possa rendertene conto” – Carlos Ruiz Zafón

Barcellona, facendo da sfondo all’intera tetralogia, assume un ruolo importante nei libri di Zafón, che era fortemente legato alla sua città natale: Zafón ci descrive una Barcellona cupa, lontana dall’idea comune, raccontando la storia del dopoguerra, una città sfiancata dalla Guerra Civile. Ma allo stesso un luogo oscuro e pieno di magia, che porta alla scoperta di storie sepolte e misteriose.

La morte prematura

Zafón ci lascia prematuramente nel giugno del 2020, a soli 55 anni, a causa di un cancro al colon con il quale combatteva dal 2018. Nell’ultimo periodo continuava a lavorare come sceneggiatore ad Hollywood. Nel 2020 fu pubblicata un’opera postuma, una raccolta di racconti dal titolo: La città di vapore.

A cura di Arianna Cioffari


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *