Occhi grandi; dalle ciglia sottili, quasi trasparenti. Osservano lo spettatore, incastrati nella tela, spalancati come per una sorta di incerto stupore, uno stato di perplessità interrogativa che spinge a domandarsi: chi c’è dietro quelle pupille, chi sono questi bambini muti che pure sembrano dire «non c’è niente di vero, tranne gli occhi»? Sono le fragili creature…
Fa ritorno a Roma a partire dal mese di giugno Il Cinema in Piazza, iniziativa promossa dalla Fondazione Piccolo America e giunta ormai alla sua decima edizione. Un programma fitto di eventi e numerosi ospiti, per un totale di 85 proiezioni e 12 retrospettive. Tra queste l’attesissima serie televisiva “Boris” intratterrà gli spettatori nel corso…
Con l’approssimarsi dell’estate, l’offerta culturale nella Capitale si fa più viva che mai, coinvolgendo turisti e residenti con un programma ricco di eventi. Prosegue la serie di mostre dedicate alla storia artistica d’Italia promossa dalle Scuderie del Quirinale, dove è in corso, fino al 16 giugno, “Napoli Ottocento. Degas, Fortuny, Gemito, Mancini, Morelli, Palizzi, Sargent,…
“L’età fragile non è un’età della vita, ma la vita stessa, la memoria che non può occultare il suo dolore, la colpa della sopravvivenza. Una vita che c’è, esiste, ma giace muta come un sasso”. Inizia così l’incontro della XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dedicato all’Età fragile, il romanzo di Donatella Di Pietrantonio pubblicato per…